CALEFFI - FLUSSOSTATO PER TUBAZIONI DA 1" A 8" 250 V 626600
CARATTERISTICHE
- Per tubazioni da 1” a 8”.
- 250 V (AC) - 15 (5) A.
- Pmax d’esercizio: 10 bar.
- Campo di temperatura: -30–120 °C.
- Grado di protezione: IP 54.
SPECIFICHE TECNICHE
Materiali
Corpo | Ottone EN 12165 CW617N |
Coperchio | Policarbonato autoestinguente |
Involucro protezione microinterruttore | Policarbonato autoestinguente |
Asta soffietto e soffietto | Acciaio Inox |
Lamella per tubi | Acciaio Inox |
Molla microinterruttore | Acciaio Inox |
Tenute ad O-Ring | EPDM |
Prestazioni
Fluidi d’impiego | Acqua potabile e soluzioni glicolate |
Massima percentuale di glicole | 50% |
Pressione massima di esercizio | 10 bar |
Campo di temperatura fluido | -30 ÷ 120°C |
Temperatura massima ambiente | 55°C |
Attacco | 1” M |
Adattabilità tubazioni | da 1” a 8” |
Apparecchio | Tipo di azione secondo EN 60730-1 par. 2.6 tipo 1 |
Caratteristiche elettriche
Tensione | 250 V |
Intensità corrente | 15 (5) A |
Grado di protezione | IP 54 |
Marchio | CE |
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il flussostato è costituito da una lamella (1) solidale ad un’asta di comando (2) a sua volta collegata, nella parte superiore, ad una molla di contrasto regolabile (3). L’insieme, ruotando intorno ad un perno sotto l’azione del flusso d’acqua, aziona un microinterruttore contenuto in un involucro di protezione (4). In condizioni di riposo la molla di contrasto mantiene aperto il contatto del microinterruttore. Quando la portata in aumento del fluido nella tubazione diventa o si mantiene maggiore o uguale alla portata di intervento, la spinta (5) esercitata sulla lamella (1) dal flusso, vince la forza di contrasto esercitata dalla molla tarabile (3) e fa chiudere il contatto del microinterruttore. Con portata in diminuzione, al raggiungimento del valore di portata di intervento, la spinta del flusso sulla lamella è insufficiente a vincere la forza di contrasto esercitata dalla molla regolabile, la lamella torna in posizione di riposo e quindi il contatto del microinterruttore si apre. I valori di intervento in chiusura (flusso in aumento) ed apertura (flusso in diminuzione) del microinterruttore possono essere modificati agendo sulla vite di regolazione (6).
DOWNLOAD